Romantici spettacoli di luce in Giappone

by | 10 Dic 2022 | divertimento, tradizioni, viaggio, wedding planner | 0 comments

Una delle attrazioni principali del Giappone in questo periodo sono gli spettacoli di luce.

Se sarai nella terra del Sol Levante durante il periodo invernale, non puoi assolutamente perdere queste meravigliose tradizioni che illuminano in maniera suggestiva e romantica le città.

Oggi quindi voglio parlarti delle installazioni più belle che puoi vedere o per meglio dire che DEVI vedere. Si tratta di scenografie sorprendenti, che assolutamente non devi trascurare se ti trovi in Giappone.

Vedrai che passeggiare in queste ambientazioni da fiaba ti farà dimenticare tutte le preoccupazioni. Accenderanno nel tuo cuore la gioia che si addice al periodo natalizio.

E chissà, magari faranno nascere in te la voglia di festeggiare con la persona del cuore.

Spettacoli di luce a Tokyo

Tokyo la fa da padrone per quanto riguarda l’illuminazione festiva, e non solo. La città è piena di mille luci in tutte le stagioni dell’anno, ma in inverno dà il meglio di sè.

Ecco le attrazioni di luce che non puoi perdere a Tokyo:

-Il quartiere Shinjuku, in particolare la Terrazza Sud, presenta vari tipi di illuminazione.

-il quartiere Marunouchi, in cui la famosa via Nakadori è celebre per i suoi setting straordinari.

-Lo Starlight Garden, nel quartiere Roppongi. Un’area commerciale con installazioni che evocano un giardino di luce davvero romantico.

-L’area commerciale Caretta Shiodome, nel quartiere Shimbashi che si trasforma in un parco da fiaba grazie al sapiente uso delle luci a LED. Spettacoli luminosi (quest’anno a tema Arabian Nights) sono pronti a sorprenderti sulla colonna sonora di Aladdin.

-La Tokyo Dome, un’installazione vicino alla stazione Suidōbashi, con oltre due milioni di luci.

Spettacoli di luce fuori Tokyo

Il resto del Giappone però non è da meno, con delle scenografie veramente affascinanti.

Parco dei fiori di Ashikaga. A poca distanza da Tokyo, nella zona di Tochigi, non perdere la pluripremiata installazione che replica i fiori del parco con meravigliose sculture di luce.

Regno delle Luci di Nagasaki. Un parco a tema olandese, con 13 milioni di lampadine che riproducono i temi tipici della nazione. Tulipani, mulini a vento, ma anche una cascata di luce di 66 metri, un drago luminoso e uno zoo di luci. Ti serve sapere altro per precipitarti lì?

Shirakawa-go, il celebre villaggio tipico in cui rimangono architetture e usanze giapponesi d’altri tempi, illuminato dalle decorazioni natalizie (e di solito sotto la neve in questo periodo dell’anno) è quanto di più simile puoi trovare al paese di Babbo Natale in stile giapponese.

Festival della luce a Sapporo. In questa destinazione prettamente invernale i turisti si riuniscono per sperimentare le migliori piste da sci del Giappone. E non può mancare uno spettacolo di luce, che si svolge nella zona del parco e nella via Odori.

-La foresta di luce del Lago Sagami è una attrazione imperdibile se ti trovi nella regione Kanto. Si raggiunge in autobus da Sagamiko.

-Intallazioni artistiche a Osaka. Nella zona di Yodoyabashi, Shinsaibashi e Naniwabashi gli edifici più belli sono decorati di luci e rallegrati da proiezioni colorate che trasformano le vie in un paese delle meraviglie.

Festival di Nagoya. Un’installazione mastodontica con oltre 8 milioni di luci a LED che dà origine ad uno scenario incredibile e imperdibile.

Le luminarie di Kobe. Le installazioni di Kobe, in memoria delle vittime del terremoto Hanshin,  somigliano un po’ alle nostre luminarie festive ma, con un tocco  giapponese che le rende maestose.

La stella di Goryokaku. Un panorama di luce che si può vedere dalla Baia di Hakodate, più di 50000 riflettori che illuminano il paesaggio innevato.

Le dune di Tottori. Il deserto in inverno, tunnel di luce e dune di sabbia, ardite proiezioni. Se tutto questo t’incuriosisce non puoi saltare questa tappa imperdibile.

Molto molto di più

Questo non è un elenco esaustivo,  ma solo uno spunto di viaggio per te. Gli spettacoli luminosi indimenticabili che potrei citare, sono ancora tantissimi. Ma mi sono limitata a presentarti quelli che mi hanno colpito di più.

Una cosa è certa, tra questi scenari romantici e meravigliosi non si può che onorare la tradizione natalizia giapponese e vivere questa festività con un indimenticabile appuntamento di coppia.

Proprio il momento giusto per la tua proposta di matrimonio, per il tuo rinnovo delle promesse circondato dalla luce o, perché no, proprio per il tuo matrimonio.

Pensa a quanto sarebbe suggestivo unirti per la vita alla persona che ami in questo paesaggio da fiaba.

Per aiutarti a realizzare questo progetto ecco che scendiamo in campo di matrimonio Giappone!

Lo sappiamo bene, organizzare un matrimonio in trasferta è una vera propria impresa. E molto di più se si tratta di un matrimonio in Giappone, una terra così lontana. Con lingua, tradizioni, cultura, leggi estremamente diverse da quelle italiane.

Il rischio di fare degli errori è  dietro l’angolo e non puoi permetterti di affrontare in modo superficiale l’organizzazione. Tanto più che pianificare un matrimonio è sempre un investimento (economico, di tempo, di energia, di emozioni e di sogni) non indifferente.

Devi perciò assicurarti che tutto fili liscio perché, quando sarai lì, non potrai rimediare ad eventuali errori di pianificazione. Una disattenzione potrebbe distruggere il tuo sogno e bruciarlo come una serie di lampadine fulminata.

Proprio per questo, ho voluto creare una squadra operativa in grado di aiutare tutte le coppie che vogliono vivere il loro sogno d’amore in Giappone.

Una task force specializzata al tuo servizio, per organizzare il tuo matrimonio nipponico e per aiutarti a costruire un ricordo prezioso e indimenticabile, senza intoppi e senza stress.

Per maggiori informazioni, scarica alcuni pacchetti tipo che ho preparato per te, per scoprire i servizi che posso offrirti e i relativi costi, e poi contattami per iniziare a creare il tuo progetto personalizzato.

Mata-nè!

またね

Claudia-chan

PH Tokyo-weekender

Le immagini di copertina degli articoli del blog sono state create con l’intelligenza artificiale.