Kimono da sposa: comprarlo o noleggiarlo?

by | 5 Gen 2022 | matrimoni giapponesi, tradizioni, wedding planner | 0 comments

Per una sposa italiana non ci sono dubbi su quale sia la risposta alla domanda “meglio comprare o noleggiare l’abito da sposa?”. La stragrande maggioranza delle donne italiane preferisce comprare l’abito. E non conta il fatto che verrà indossato in un giorno solo. Non vale nemmeno la scusa di tramandarlo alla propria figlia o nipote. L’abito da sposa deve essere posseduto. La sua fine è nell’armadio, ben lavato e accuratamente piegato, tra i ricordi più preziosi.

Se stai organizzando il tuo matrimonio in Giappone, probabilmente avrai pensato di applicare questa logica anche al tuo kimono da sposa. Vale la pena però prendere in considerazione anche l’idea del noleggio, per poter fare una scelta consapevole. Infatti abito da sposa occidentale e kimono da sposa non sono esattamente paragonabili. Ti chiedi come mai?

Niente paura, te lo spiegherò in questo articolo, prestami attenzione perché sto per fornirti utili indicazioni per l’acquisto o il noleggio del tuo kimono da sposa.

Prima di tutto facciamoci una domanda:

Cosa si intende per kimono da sposa?

I kimono (着物 )al giorno d’oggi non vengono utilizzati spesso in Giappone. Possiamo dire che i giovani ne fanno volentieri a meno. Puoi trovarli in alcuni luoghi tipici (ristoranti, sale da the, scuole di danza tradizionale) in cui la tradizione fa parte dell’esperienza offerta al cliente e quindi il personale indossa il kimono. Ma al di fuori di queste attività, resta un abito dedicato alle grandi occasioni come matrimoni, cerimonie speciali e occasioni di festa (e a volte nemmeno a quelle).

Immagina un po’ i nostri vestiti formali, per esempio il completo da uomo giacca-e-cravatta. Ce ne sono sicuramente di più modesti, che si possono utilizzare  per una mattinata in ufficio. Ma ce ne sono altri molto più preziosi, che vanno bene per le cerimonie. Ecco, per il kimono è lo stesso. Forse all’occhio di uno straniero la differenza non è evidente, ma per un giapponese basta un colpo d’occhio per capire se quel kimono è un abito elegante, oppure se è un “costume” da turista.

La prima differenza la si nota nel tessuto. I kimono più terra-terra sono di tessuto sintetico, mentre quelli formali sono di seta. Poi è importante la lavorazione. I kimono eleganti non sono fatti di tessuti stampati. Ma dipinti, tessuti appositamente o ricamati a mano.

Tutto questo per dirti cosa?

Che i kimono formali sono quelli più preziosi (e costosi). E tra essi il primato va sicuramente ai kimono da sposa e da cerimonia. Proprio come per i nostri abiti occidentali, infatti, per un kimono da matrimonio di eccellente fattura è necessario un investimento importante. Sono dei veri e propri tesori.

Parliamo di cifre, giusto per darti un’idea.

Ho visto nelle vetrine di Kyoto (forse la città che ama i kimono più di tutte) dei bei kimono da cerimonia. Intendo abiti che potrebbero essere indossati per esempio da tua madre, tua sorella o la tua testimone al matrimonio). Io ho indubbiamente “l’occhio fino” per così dire, ma i prezzi di quelli che mi piacevano di più andavano dai 7 ai 10mila euro. Ma ce ne erano anche di più costosi, fino a 20mila euro. Insomma, non proprio un vestito che si indossa senza pensarci.

Ovviamente quelli da sposa sono ancora più costosi. A questo scopo si usano infatti spesso kimono firmati. E per firmati intendo dipinti a mano da quel particolare artista, oppure tessuti da quel particolare artigiano. Questo come immagini fa salire il prezzo.

Non è solo una questione di costi

Non voglio certo farti i conti in tasca. Hai la piena libertà di investire la cifra che preferisci nell’abito che indosserai al tuo matrimonio in Giappone. E se intendi spendere decine di migliaia di euro per ottenere un tesoro così prezioso hai certamente la mia approvazione. Quei kimono sono delle opere d’arte e meritano pienamente il loro costo.

Come ti ho spiegato prima, però, il mio obiettivo è aiutarti a fare una scelta consapevole, quindi ci sono altri due aspetti su cui voglio attirare la tua attenzione.

Prima di tutto, le spose giapponesi si cambiano più volte durante la giornata. Un matrimonio elegante prevede diversi kimono, a seconda delle fasi della giornata. Cerimonia, servizio fotografico, pranzo, festa…

Quindi i costi si moltiplicano di conseguenza.

Inoltre è molto importante come si indossa il kimono.

Apparentemente è un pezzo di stoffa che si potrebbe portare in qualsiasi modo, ma fai attenzione a non cadere in questa trappola. Indossare un kimono ha delle regole molto ferree. Invertire l’accavallatura, per esempio,  è un simbolo di morte. Una scollatura di pochi cm più profonda è considerata volgare, una posizione errata dell’obi (帯) cioè della cintura, indica lo status di prostituta. La lunghezza delle maniche rappresenta lo stato civile.

E questi sono solo alcuni esempi.

Si tratta quindi di un acquisto molto importante, che però non è sufficiente. Senza la giusta competenza, è facile sbagliare.

Le donne giapponesi noleggiano i kimono

Quando c’è un’occasione importante, anche le giapponesi spesso noleggiano i kimono. Possiedono magari qualche kimono semplice, più “da tutti i giorni”, ma per gli eventi spesso lo noleggiano. E se lo fanno persino loro, cosa dovremmo fare noi? Affidarsi ad un’agenzia di noleggio non protegge solo il portafogli, ma aiuta anche nella vestizione. Infatti ci sono delle insegnanti che di professione mostrano come vestire il kimono correttamente. La loro esperienza è molto utile quando non si vuole fare qualche errore grossolano di comunicazione.

Pensa se il tuo abbigliamento nel giorno del tuo matrimonio in Giappone dichiarasse a tutti quelli che passano “ciao, sono una prostituta morta zitella”. Non so se fa più ridere o piangere!

Inoltre noi del team di Matrimonio in Giappone abbiamo selezionato delle agenzie di noleggio prestigiose.

Cioè, non quelle che forniscono abiti sintetici per turisti, ma veri e propri atelier che custodiscono forzieri pieni di meravigliosi kimono di varie epoche. Alcuni di questi sono stati usati nel mondo del cinema, da star internazionali.

Insomma, quello che abbiamo in mente per te è un’esperienza, nell’esperienza, nell’esperienza. L’emozione di sposarti in Giappone, quella di indossare un meraviglioso kimono da sposa (o più di uno, come tradizione vuole) e quella di sentire sulla tua pelle la sontuosità di un capo prezioso e unico.

Tutto per rendere ancora più memorabile il giorno del tuo matrimonio nella terra del Sol Levante e senza dover sostenere i costi elevati dell’acquisto di un kimono elegante.

Per avere un’idea di partenza dei servizi di cui possiamo occuparci, scarica alcune proposte-tipo che abbiamo preparato per te. Da qui possiamo partire per creare il progetto personalizzato per le tue nozze in Giappone.

またね

Claudia-chan

 

 

Le immagini di copertina degli articoli del blog sono state create con l’intelligenza artificiale.