Negli ultimi giorni siamo stati tutti con il fiato sospeso, per via dell’arrivo in Giappone del tifone Hagibis. Mentre ti scrivo, continua a salire il bilancio dei morti e dei dispersi e ci sono ancora molti problemi pratici da risolvere. Molte zone sono allagate, tante abitazioni sono ancora senza elettricità, insomma, lo scenario non è dei più allegri.
Come te, anche io ho il cuore stretto nel contemplare video e immagini del disastro e sono stata molto preoccupata per la mia squadra, fino a quando non mi hanno confermato che stanno tutti bene.
Sono addolorata per le vite che il tifone ha portato via. Per quanto riguarda gli aspetti pratici del disastro, invece, ho imparato da tempo che il Giappone è un grande paese, maestro di efficienza. Sono certa che – come accade ogni volta – riparerà i danni subiti in men che non si dica.
Se mi metto nei tuoi panni, immagino che non sia facile per te pensare ad organizzare il tuo matrimonio in Giappone in questo momento. Forse hai un po’ di paura e non riesci a toglierti dalla mente quelle immagini.
Ma voglio rassicurarti, perché scegliendo il periodo giusto e la zona giusta per il tuo matrimonio puoi evitare di correre rischi.
La stagione dei tifoni
I tifoni sono un fenomeno meteorologico piuttosto comune in Giappone, ma hanno una vera e propria stagione. Questo periodo copre i mesi da luglio a ottobre, ma i periodi più critici sono agosto e settembre. Tuttavia non devi pensare che in questi mesi la nazione sia pericolosa.
I motivi sono semplici:
1- In media si verificano 25 tifoni ogni anno, nell’Oceano Pacifico, di cui solo 11 raggiungono la costa. Gli altri si disperdono in mare senza provocare danni o disagi. E non tutti interessano il Giappone, ma possono deviare verso Korea, Cina, Filippine, Thailandia e altre zone del Pacifico. In media solo 3 di questi 11 tifoni interessano il paese del Sol Levante.
2- I tifoni che raggiungono la riva di solito non sono particolarmente intensi. Certo, si può avere pioggia e vento forte, ci possono essere ritardi nei voli e nei trasporti, ma non ci sono pericoli o problemi significativi.
3- Non tutto l’arcipelago è interessato dal fenomeno. Infatti i tifoni colpiscono in genere la parte più meridionale del Giappone, dove si trova la prefettura di Okinawa. Solo in alcuni casi raggiungono Tokyo o altre città. Ci sono molte altre zone del Giappone che sono totalmente fuori dalla rotta dei tifoni.
4- I tifoni sono annunciati. Il meteo in Giappone è costantemente monitorato. Un tifone si muove lentamente e il suo percorso può essere previsto con precisione. In televisione, su internet e sui giornali si possono trovare con largo anticipo informazioni dettagliate sui movimenti del tifone, sul percorso che farà e sui luoghi che colpirà.
5- I tifoni hanno in genere intensità crescente. Vale a dire che i tifoni di ottobre sono di solito quelli più forti, mentre quelli che si verificano nei mesi estivi sono più deboli. Questo dato è molto importante per progettare il tuo matrimonio con maggiore serenità.
6- I Giapponesi hanno sviluppato e migliorato il loro piano di emergenza. Di anno in anno diventano sempre più efficienti e capaci di far fronte agli eventi atmosferici.
Non voglio certo mancare di rispetto alle famiglie che hanno subito una perdita in questi giorni, ma è un dato oggettivo. Che dimostra come il Giappone sia costantemente impegnato nel migliorarsi. Anche negli eventi più catastrofici, come il tifone Hagibis, il numero delle vittime è assai contenuto. Vengono fatti continui sforzi per prevenire e superare i disastri con sempre maggiore sicurezza, con nuovi regolamenti edilizi, nuove procedure di evacuazione e una gestione molto saggia delle emergenze.
I danni maggiori, come sempre, si hanno nelle zone più abbandonate. In cui ci sono edifici in cattive condizioni, costruiti prima dell’entrata in vigore delle nuove norme edilizie e vecchie strade soggette ad allagamenti. Oppure zone rurali fortemente disboscate o a rischio frane. Suppongo che non frequenterai queste zone nel giorno del tuo matrimonio, a maggior ragione se sai che c’è un’allerta tifone in corso.
Precauzioni per il tuo matrimonio in Giappone
Quello che ti consiglio, è di non farti prendere dall’ansia, ma di seguire queste semplici regole:
- Scegli bene il periodo del tuo matrimonio in Giappone
- Se l’unico mese in cui hai la possibilità di viaggiare è a rischio, scegli una zona sicura
- Tieni d’occhio il meteo, per informarti su eventuali fenomeni in arrivo.
Nel malaugurato caso in cui ci sia un tifone mentre sei nel paese del Sol Levante, segui il piano di sicurezza senza farti prendere dal panico.
Per quanto riguarda gli aspetti pratici ed economici, normalmente le aziende dei trasporti e le strutture ricettive sono molto collaborative. Si può concordare con loro la riprogrammazione o cancellazione gratuita delle prenotazioni, nei periodi interessati da un tifone.
In conclusione, mi sento assolutamente di rassicurarti.
Questo tifone, di proporzioni così enormi, è stato certamente un disastro. Ma non hai ragione di preoccuparti.
Per una tua maggiore serenità, sappi che noi del team di Matrimonio in Giappone siamo al tuo fianco non solo per aiutarti ad organizzare un matrimonio indimenticabile, ma anche per consigliarti luogo e periodo migliore.
Nel tuo progetto di nozze valuteremo tutti gli aspetti del tuo matrimonio, anche quelli relativi alla sicurezza. E potendo contare su un’assistenza esperta e costante in italiano, non ci saranno problemi di interpretazione. Ci prenderemo cura di voi e cancelleremo ogni dubbio e ansia con un’organizzazione precisa ed efficace.
E ora, basta pensare al tifone. Metti su un sorriso e corri a scaricare i pacchetti tipo che ho preparato per te, per iniziare a sognare il tuo matrimonio in Giappone.
E poi contattami, che abbiamo tanto da organizzare!
Mata-nè!
またね
Claudia-chan