Se stai organizzandoti per trascorrere in Giappone le vacanze di Natale e Capodanno, certamente sei curioso di conoscere tutte le attività tipiche del periodo, per vivere a 360° questa meravigliosa esperienza nel Paese del Sol Levante. Ecco qui, quindi, con alcuni consigli e suggerimenti per te.
Prima di tutto va detto che per i giapponesi il Natale è una festa consumistica più che religiosa. Ha delle caratteristiche simili a quelle del nostro giorno di San Valentino.
Insomma, è un giorno in cui si sta principalmente con il partner, e solo in seconda battuta con la famiglia e con gli amici.
Ovviamente, come in ogni Natale che si rispetti nel mondo, si scambiano regali e si mangia insieme. In questo, il Natale giapponese non è molto diverso da come trascorriamo il Natale noi italiani. Con la differenza che la festività è spogliata da qualsiasi significato spirituale.
Celebrare una festa romantica
Il Natale per i giapponesi è la festa romantica per eccellenza. Ancor più di San Valentino. Se sei in coppia, è il momento perfetto per un appuntamento a due. Forse ti sarà capitato di vedere in qualche anime o manga, oppure in qualche film, telefilm o reality giapponese, le protagoniste che sognano e attendono di ricevere l’invito per trascorrere la vigilia di Natale insieme al ragazzo di cui sono innamorate.
Per chi non è in coppia, il Natale non è un’occasione per uscire, ma piuttosto è preferibile rimanere in casa sperando che il principe Azzurro bussi alla porta prima della mezzanotte.
Proprio questa ricorrenza viene infatti scelta spesso per le dichiarazioni d’amore. Il motivo è semplice, per la gran quantità di luci e addobbi, musiche suggestive che escono dai negozi ed eventi stagionali, l’atmosfera è assai propizia per favorire la gioia, l’amore e i progetti per il futuro.
Quindi la prima attività di cui dovresti occuparti è quella di trovare il modo di esprimere il tuo amore alla persona del tuo cuore durante queste feste.
Festeggiare con i cibi tipici.
Una delle attività tipiche della festa è “sorprendentemente” mangiare. In questo sono assolutamente allineati con noi italiani. Il tipico cibo di Natale però è il pollo fritto, in particolare quello di Kentucky Fried Chicken (KFC). Tradizione nata perché il colonnello Sanders, che è l’icona di questo franchising, ha un aspetto che ricorda un po’ quello di Babbo Natale. Grazie a una fortunata campagna pubblicitaria, questo cibo è diventato il preferito dai giapponesi durante le feste.
Ad accompagnarlo, l’immancabile torta di fragole, dolce spesso abbinato ad un dono romantico. Un po’ come i cioccolatini di San Valentino. Quindi non dimenticare di donare alla persona del tuo cuore una piccola torta alle fragole per dichiarare il tuo amore in occasione della festa di Natale.
Visitare i mercatini
Proprio come avviene qui in Europa Occidentale, il Natale è il momento preferito per fare razzia di regalini e decorazioni natalizie, perdendosi tra le bancarelle tipiche dei mercatini festivi. I mercatini iniziano a spuntare nelle varie città del Giappone a partire dall’inizio di dicembre e rimangono aperti per tutto il mese, per accompagnare i locali e i turisti nello shopping natalizio.
Ci potrai trovare deliziosi cibi tipici, decorazioni artigianali, porta fortuna, decori per la casa e regali assortiti, il tutto in una coloratissima e allegra confusione che mette di buonumore anche i giapponesi più seri e posati.
Divertirti nei parchi Disney
Disneyland a Tokyo propone una serie di spettacoli e attività a tema dedicati alle festività natalizie. È l’occasione per tornare bambini e festeggiare il Natale in compagnia dei propri beniamini. Si tratta di un’attività adatta a tutta la famiglia e che i tuoi bambini, se ne hai, adoreranno.
Ma può diventare anche un’attività di coppia perché a Disneyland vengono ospitati anche meravigliosi matrimoni negli scenari da fiaba del parco.
Sposarsi in Giappone
Con tutto questo romanticismo diffuso, cibi e oggetti romantici in vendita ovunque, luci che trasformano anche l’ultima delle viuzze in una location da sogno e spettacoli dedicati alle coppie, non c’è periodo migliore per consacrare il proprio amore e giurarsi di stare insieme per sempre.
Pensa a quanti ricordi potresti accumulare per quanto diventerebbe magico il tuo giorno speciale in questo periodo.
Potresti festeggiare il tuo matrimonio in Giappone, oppure celebrare un romantico rinnovo delle promesse o un anniversario di matrimonio. Immagina: scambiarsi le promesse nuziali circondati dalle luci della città o dalle atmosfere tradizionali dei templi buddisti e scintoisti.
Non sarebbe straordinario?
Certo, lo so a cosa stai pensando.
È davvero difficile organizzare un matrimonio a distanza, fare i conti con una lingua così diversa, con una cultura così insolita e con delle usanze, tradizioni e leggi completamente differenti dalle nostre. Il rischio di farsi prendere dall’ansia è dietro l’angolo e soprattutto non vuoi assolutamente sbagliare e rovinare il tuo matrimonio solo per inesperienza.
Ma, per tua fortuna, ci sono io qui insieme al team di Matrimonio in Giappone: una task force che ho riunito proprio per creare un ponte tra Italia e Paese del Sol Levante, in modo da aiutare tutte le coppie italiane a celebrare la loro unione in Giappone senza stress.
Per maggiori informazioni, scarica i pacchetti tipo che ho preparato per te, in modo da avere un’idea generale del tipo di servizio che posso offrirti e dei relativi costi. E poi contattami, per personalizzare e progettare il tuo matrimonio, il tuo rinnovo delle promesse o la tua festa di anniversario.
Mata-nè!
またね
Claudia-chan