Buon anno nuovo! Secondo lo zodiaco cinese (e giapponese) abbiamo salutato l’anno del cane e diamo il benvenuto all’anno del cinghiale (o maiale). In Giappone fervono i festeggiamenti. Qui il capodanno è una grande festa, con funzioni religiose, parate, fiere di prodotti tipici e un’atmosfera festosa ovunque.
Come abbiamo già visto per il Natale, questa festività non ha significati religiosi, ma è un’occasione di gioia. Le celebrazioni del Capodanno giapponese sono molto diverse da quelle tipiche occidentali. Continuano fino al 3 gennaio e sono una festa di famiglia. Si mangia a casa e si va tutti insieme al tempio per purificarsi e iniziare al meglio il nuovo anno. Le case sono tutte decorate con simboli di fortuna e prosperità per attirare un anno felice e ricco.
Decorazioni di Capodanno in Giappone
In particolare puoi trovare per le strade i Kadomatsu (門松) una coppia di composizioni vegetale che si sistema all’ingresso, ai due lati della porta, e consiste in tre germogli di bambù di diversa lunghezza (che simboleggiano prosperità), pino (che simboleggia la longevità) e rami di pruno (che simboleggiano la costanza). Si dice che siano le abitazioni temporanee degli dei che visitano le case per benedire gli umani, e di solito vengono bruciati dopo il 15 gennaio.
Oppure puoi vedere gli Shimekazari (しめ飾り), decorazioni appese sopra le porte per invitare e accogliere gli dei che portano buona fortuna e allontanare gli spiriti maligni. Consistono in uno shimenawa (注連縄 una corda di paglia, di canapa o di fibra di riso), un ramo di pino e un’arancia amara (simbolo dei posteri). A volte possono essere decorati con altri simboli beneauguranti, per esempio l’aragosta (segno di longevità).
Un’altra usanza tipica è quella di preparare dei kagami mochi (镜 饼), due dolcetti di riso rotondi, impilati l’uno sull’altro e sormontati da un’arancia. Vengono posti sull’altare shintoista della famiglia oppure all’ingresso o fuori dalla porta come offerta.
La cerimonia di Capodanno
I templi più grandi pochi minuti prima di capodanno fanno risuonare una grande campana. 108 rintocchi. Il rituale si chiama joya no kane (除夜の鐘). Nel Buddismo 108 è un numero sacro. Sono i desideri terreni, qualcosa di vagamente simile ai “peccati” di matrice cristiana (semplificando molto). Ad ogni rintocco ci si libera di una di queste zavorre spirituali per ritrovarsi rinnovati e purificati ad affrontare l’anno nuovo.
Puoi vedere file interminabili di persone in coda al tempio per ascoltare i rintocchi della campana e per fare il rituale di purificazione. Tutti i componenti della famiglia di solito si recano insieme alla nostra cerimonia. L’atmosfera è simile a quella che puoi trovare in Italia alla messa di Natale, ma con quello specialissimo tocco giapponese in più.
Io che sono interessata limitatamente all’aspetto religioso della cerimonia, amo in particolar modo tutto quello che c’è intorno al tempio. Nelle città più grandi puoi trovare una miriade di bancarelle che vendono street food giapponese e souvenir, e c’è un’allegra atmosfera, con gente proveniente da tutte le parti del mondo. Un’esperienza imperdibile!
I biglietti di Capodanno
Un’altra usanza molto carina è quella di inviare i biglietti d’auguri per capodanno. Delle cartoline tipiche, dette nengajou (年賀状 ), che si usano per augurare felicità e prosperità e sono di solito vivacemente decorate con simboli che ricordano l’animale che nello zodiaco cinese rappresenta l’anno nuovo. Per il 2019 è il cinghiale (o maiale). Quindi le cartoline di quest’anno sono tutte decorate con splendidi cinghialetti e maialini.
Io la trovo un’usanza molto carina. Sì, si potrebbe mandare un messaggio whatsapp oppure una mail. Ma vuoi mettere il piacere di acquistare una cartolina, scriverla a mano e spedirla? Non c’è niente di meglio che ricevere un nengajou per iniziare l’anno nuovo.
I cibi di Capodanno
Ogni città ha i suoi cibi tipici. A Tokyo per esempio si usa mangiare la soba fredda. Praticamente una pasta fredda, simile alle nostre tagliatelle. Ma come ti ho detto prima, è una grande festa in cui il cibo ha un ruolo fondamentale. Sia come pasto familiare da condividere in casa, sia come esperienza gastronomica da strada, per degustare tutte le specialità locali.
Ovviamente, non si tratta solo di riempirsi la pancia. Tutti i cibi tipici hanno un significato. Portano bene e propiziano un buon anno nuovo. Ti sembra strano? Ma come, non hai mai mangiato le lenticchie in Italia in occasione dell’ultimo dell’anno? Ecco, più o meno il ragionamento è lo stesso.
E del resto, perché rinunciare ad un po’ di fortuna se il modo di propiziarsela è così piacevole? Se proprio non dovesse funzionare, almeno hai mangiato divinamente. 😉
Rendere il Capodanno ancora più speciale
Ma veniamo al motivo per cui sei qui, curiosare nelle tradizioni giapponesi mentre ti prepari a vivere l’anno più importante della tua vita. Quello del tuo matrimonio!
Se le tue nozze saranno in Giappone questo potrebbe essere un anno veramente perfetto. Infatti il cinghiale è un animale legato alla terra, quindi alla famiglia e alla solidità. Quale anno migliore per coronare il tuo sogno oppure per riviverlo con un meraviglioso rinnovo delle promesse in Giappone?
Certo, lo so che non è facile organizzare un matrimonio o un anniversario speciale a distanza. Probabilmente sei spaventata dalla grande mole di cose che potrebbero andare storte. È del tutto normale, stiamo parlando di andarsi a sposare dall’altra parte del mondo, in un luogo di cui non conosci la lingua, le tradizioni e gli obblighi legali, sociali e culturali.
Ma io cosa ci sto a fare qui? Esatto, proprio per risolvere questo problema. Insieme al team di Matrimonio in Giappone ho creato un ponte tra i due paesi, per aiutarti a sposarti o a ri-sposarti senza incorrere in tutte le difficoltà legate all’inesperienza. Ti prenderemo per mano e ti guideremo fino al più bel giorno della tua vita.
Per saperne di più scarica i pacchetti di esempio che abbiamo preparato per te, e se non trovi quello che ti fa battere il cuore niente paura, contattaci e lo creeremo su misura per le tue esigenze.
Buon anno nuovo!
あ け ま し て お め で と う ご ざ い ま す
Claudia-chan