4 step per sposarsi in Giappone

by | 5 Mar 2019 | cerimonia, documenti, rinnovo promesse, viaggio, wedding planner | 0 comments

Con l’inizio di marzo e lo sbocciare dei primi timidi fiori di ciliegio, la voglia di Giappone si fa sempre più forte. Se anche tu hai vissuto l’esperienza di un viaggio nel paese del Sol Levante, sai bene cosa intendo. Mi riferisco a quello che io chiamo “mal di Giappone”, una nostalgia intensa di quei luoghi, odori, colori e sapori. E con l’avvicinarsi della primavera, questo desiderio di partire si tinge di romanticismo e ti fa venire pi˘ che mai voglia di sposarti in Giappone.

Ma come si fa?

Non è facile organizzare un matrimonio dall’altra parte del mondo. Un paese diverso, con usanze diverse, una lingua diversa (e no, i giapponesi non parlano inglese), una burocrazia complessa, dei costi importanti e tante difficoltà. Insomma, non è che puoi proprio prenotare il biglietto aereo e partire!

Niente paura, perché ora ti illustrerò i 4 passi principali da compiere per trasformare il tuo desiderio in un progetto concreto e attuabile e coronare il tuo sogno di un matrimonio in Giappone.

4 step per sposarsi in Giappone

Ecco qui, seguili in ordine e vedrai che tutto sarà più semplice ed eviterai di commettere errori irreparabili.

Step 1: Decidi che tipo di matrimonio vuoi

Ci sono diverse opzioni, puoi optare per un elopement, cioè un matrimonio in cui ci siete solo voi due. Oppure per un matrimonio tradizionale con tutta la famiglia al seguito. O ancora una via di mezzo, con un gruppetto delle persone più care. Non ci sono restrizioni se non quelle economiche. Ovviamente se devi acquistare biglietti aerei, pernottamenti in hotel e il banchetto per 100 invitati ti costa di più che se siete solo voi due. Ma questo probabilmente lo immaginavi già.

La differenza la fa il tipo di esperienza che vuoi vivere e far vivere alle persone che ti sono vicine. Si tratta di una piccola fuga romantica oppure di un grande viaggio di gruppo? Solo tu sai cosa preferisci. Molte coppie scelgono di sposarsi in Italia con un matrimonio tradizionale (per accontentare le famiglie) e poi di ri-sposarsi in Giappone, durante la loro luna di miele, con una romantica cerimonia di rinnovo delle promesse.

Come vedi le possibilità sono tante. Anche dal punto di vista burocratico hai una doppia opzione. Il tuo matrimonio in Giappone può essere ufficiale (perfettamente valido dal punto di vista legale) oppure può trattarsi di un rito di unione che poi abbinerai ad un rito civile in Italia. Questo cambia tantissimo il livello di difficoltà delle procedure burocratiche.

Per un approfondimento ti segnalo questo articolo: Documenti necessari per sposarsi in Giappone

Step 2: Decidi qual è il luogo che ti fa battere il cuore

Non parlo solo della città. Tokyo, Kyoto, Osaka, e tutte le grandi e piccole città del Giappone hanno il loro fascino speciale. Può essere difficile scegliere. Più che la città devi perciò immaginare l’ambiente che vorresti attorno a voi nel giorno del tuo matrimonio.

Ti vedi passeggiare in un lussureggiante parco? Oppure immagini di scambiarti i voti in una tipica casa giapponese? Hai la visione di un tempio tradizionale che accoglie le vostre promesse? Oppure preferisci un salone moderno e glamour? Forse ti immagini a piedi nudi sulla spiaggia? Oppure con un pesante cappotto in uno scenario innevato?

La tua visione è un tassello importante del puzzle. Certo è anche possibile che tu voglia tutto questo insieme. E allora è il caso di organizzare bene le cose, perché alcune di queste immagini sono compatibili e altre meno. Il livello di difficoltà nell’organizzare il tuo matrimonio in Giappone dipende anche da questo.

Può esserti utile leggere questo post: 4 tipologie di matrimonio in Giappone + 1

Step 3: Scegli il periodo

Le stagioni in Giappone sono più di quattro. I cambiamenti naturali sono molto suggestivi e ci sono moltissimi periodi dell’anno adatti ad un matrimonio. Certamente alcuni di questi colpiscono la tua immaginazione e ti fanno desiderare di teletrasportarti lì senza indugio.

In attesa che inventino il teletrasporto (di cui io sarò probabilmente la prima tester, e la prima cosa che farò sarà andare a Tokyo ogni mattina a mangiare un taiyaki dal mio chiosco preferito) devi però organizzarti molto bene. Ci saranno da considerare aspetti come ferie, licenza matrimoniale, alta e bassa stagione, temperature medie e periodo delle piogge e dei tifoni.

Scegliere bene il periodo per il tuo matrimonio in Giappone è fondamentale. Certo in nessun caso puoi avere la certezza che ci sia il sole (o la neve, o il tipo di ambientazione che vuoi) e che tutto sia climaticamente perfetto. Ma evitare i periodi più critici è sicuramente una buona idea.

Potrebbe interessarti leggere quello che ho scritto qui: Qual è la stagione migliore per sposarsi in Giappone?

Step 4: Valuta i costi

Ti anticipo che per sposarsi in Giappone non bastano pochi spiccioli. Si tratta di una nazione costosa, quindi è un vero e proprio investimento. Se le tue tasche non sono particolarmente capienti devi fare delle scelte oculate e sagge, in modo da scegliere l’opzione migliore.

Se invece non hai limiti di spese, beh, contattami subito e ci penso io! 😀

Scherzi a parte, l’aspetto economico può scoraggiare alcune coppie, per molti significa dover rompere il salvadanaio. L’investimento però vale assolutamente la pena perchè si tratta di un’esperienza indimenticabile.

Il punto secondo me è fare in modo di ottimizzare i costi e non sprecare budget andando per tentativi. Per questo un’attenta progettazione dell’evento è indispensabile.

Da come la vedo io, in generale un matrimonio non si può organizzare affidandosi al caso o sperando in un colpo di fortuna. A maggior ragione se è in un luogo lontano e con regole così diverse dalle nostre.

Per questo ho riunito intorno a me il team di Matrimonio in Giappone. Una task force che crea un ponte tra l’Italia e il paese del Sol Levante, per dare a tutte le coppie italiane la possibilità di sposarsi in Giappone senza ansie né problemi. Ottimizzando il budget, le tempistiche e le procedure burocratiche. E ricevendo un’assistenza passo passo in italiano in tutte le fasi dell’organizzazione, fino al fatidico sì.

Per saperne di più puoi iniziare a dare un’occhiata ad alcuni pacchetti-tipo che abbiamo preparato per te. E per maggiori informazioni contattaci e ci metteremo subito all’opera per creare il tuo progetto personalizzato.

Mata ne! またね

Claudia-chan

Le immagini di copertina degli articoli del blog sono state create con l’intelligenza artificiale.